Impianto Hi-Fi: quale scegliere

AGGIORNAMENTO 5 Marzo 2016

Impianto Best-Buy TOP secondo WhatHiFi (“British Sound”)

Giradischi:

REGA RP8 (WhatHiFi Best Turntable Award 2015)

Lettore CD:

Rocksan Caspian M2 CD (WhatHiFi Best CD player Award 2015)

Amplificatore:

Rega Elex-R (WhatHiFi Best Stereo Amplifier Award 2015)

Diffusori:

Tannoy Revolution XT6F (WhatHiFi Best Stereo Louspeakers Award 2015)

 

 

Versione obsoleta della pagina (Aprile 2013)

Spesso mi trovo in situazioni in cui gli amici mi chiedono consiglio su quali componenti hi-fi acquistare. Chiaramente la risposta non è semplice e dipende da tutta una serie di fattori, spiegati nel dettaglio qui.

Ciò nonostante, in questa pagina fornisco dei suggerimenti di impianti che si adattano bene a diverse classi di budget e all’esigenze della maggior parte degli audiofili.

IMPIANTO ENTRY LEVEL (budget circa 700€)

Sorgente / Amplificatore

Cocktail Audio X10

Si tratta di un apparecchietto unico nel suo genere, che comprende lettore CD, ripper/player di musica lossless (in formato FLAC), e amplificatore da 30W per canale, più che sufficiente per ambienti di dimensioni medio-piccole con diffusori di buona sensibilità. Aggiungendo un hard disk interno o esterno (USB) è possibile convertire tutta la propria collezione di dischi in formato digitale, evitando così gli errori di lettura nonché il rischio di danneggiare i supporti.

Diffusori

Monitor Audio Bronze BX2

Sono piccole casse da scaffale di un marchio audio molto rinomato, di buona sensibilità e con tubo di accordo reflex anteriore in modo da poter essere accostate alla parete posteriore. Hanno ricevuto parecchi riconoscimenti, tra cui le 5 stelle ed il best buy di What Hi-Fi.

IMPIANTO DI CLASSE MEDIA (budget circa 3900€)

Sorgente

Advance Acoustic MCX 400

Amplificatore

Advance Acoustic MAX 450

La francese Advance Acooustic è un marchio relativamente nuovo nell’ambito hi-fi, che produce componenti dall’ottimo rapporto qualità-prezzo, come nel caso di quest’accoppiata lettore CD con stadio di uscita a valvole e amplificatore integrato. L’integrato è un apparecchio completo, abbastanza potente e dall’estetica accattivante (i VU-meters hanno sempre il loro fascino, soprattutto al buio).

Diffusori

B&W CM 9

Qui era forte la tentazione di proporre un prodotto Martin Logan (ibrida elettrostatica), ma con queste B&W si va sul sicuro.

PER GLI AMANTI DEL VINILE (budget circa 1750€)

Sorgente

Pro-Ject Debut Carbon

Giradischi dell’anno EISA. Ottimo rapporto qualità-prezzo e look moderno.

Pre-phono

Cambridge Audio Azur 651p

Premiato da What Hi-Fi con 5 stelle, bello da vedere, fa ottimamente il suo mestiere, mantenendo bassi la distorsione ed il rumore.

Amplificatore

Audiospace AS2

Un integrato valvolare con il calore delle EL84, piccolo e dall’estetica accattivante (vintage ma non troppo). Ce ne sono di più economici provenienti dai paesi del sol levante, ma questo sembra più robusto e ben fatto, e con garanzia EU.

Diffusori

Klipsch RF 52 MK II

Vinile, valvole e diffusori ad alta efficienza con tweeter a tromba: questi ultimi non possono essere che Klipsch. Questo modello, poi, sembra avere il miglior rapporto qualità prezzo, basta vedere le recensioni in giro sul web.

IMPIANTO SENZA COMPROMESSI (budget > 15k€)

Sorgente

Oppo BDP-105

Questo lettore è compatibile con qualsiasi formato digitale ad oggi disponibile, compresi quelli ad alta definizione, ed inoltre la qualità complessiva audio-video è eccellente sotto tutti i punti di vista.

Preamplificatore

Audio Research LS-27

Un marchio storico, produttore di alcuni apparecchi universalmente riconosciuti come i migliori preamplifcatori a valvole di tutti i tempi. Classe A.

Amplificatore Finale

McIntosh MC275

Qui non c’è storia. Un prodotto senza tempo, bellissimo da guardare, 2 x 75Watt valvolari, adatto ad ambienti di qualsiasi dimensione (o quasi), eventualmente in configurazione dual-mono. Un investimento che non si svaluta nel tempo. Per chi non ama le valvole, basta orientarsi sui finali a stato solido sempre  McIntosh, di potenza almeno 150Watt per canale.

Diffusori

Giussani Research Delta 4 R9

Le ultime creazioni dell’Ing. Renato Giussani, tra i migliori diffusori al mondo: imponenti, equilibrate, emozionanti. I modelli superiori sono adatti ad ambienti di dimensioni elevate (ma a quel punto va adeguata anche la potenza del finale).

Per richieste di consulenza in merito alla scelta e all’ottimizzazione del vostro impianto, potete contattarmi via email.

Advertisement

49 Responses to Impianto Hi-Fi: quale scegliere

  1. Arduino De Santis says:

    Buona sera, il mio impiantino e’ così composto:ambiente 16m quadrati, lettore cd Arcam Alpha 8 (impiegato esclusivamente come meccanica di lettura), DAC valvolare Tektron con due 6J5 e una 6X5 RCA, integrato valvolare Tektron con due ECC82 Philips, due 300b Genalex e due 5R4 JY della C.E.I. (configurato in single ended e dual mono),giradischi Torentz 125 TD con braccio Rb300, pre fono valvolare Tektron con due ECC83 Telefunken, due 6C4 , una radrizzatrice Philips EZ80, fonorilevatore Stanton CS100, mini diffusori Claravox Micraphonia in sospensione pneumatica collocate su piedistallo. Cablaggio Shinphi, Vandenull

    • Arduino De Santis says:

      Volevo se possibile un parere da parte di un esperto. Ascolto prevalentemente musica classica e niente di elettronica solo strumenti acustici.Grazie, resto in attesa Arduino De Santis

  2. Arduino De Santis says:

    Thorens, Van Den Hul.Le valvole 6C4 sono due GEC.Mi scuso per gli errori precedenti.Arduino De Santis

  3. Salve, non entro nei dettagli dei vari componenti del suo impianto che credo abbia costruito con grande attenzione. L’unica cosa che salta all’occhio sono i mini-diffusori: senza mettere in dubbio la qualità (non li conosco per cui non posso giudicare), credo che un ascolto musicale “emozionante” di un pieno orchestrale richieda un diffusore di dimensioni ed estensione maggiore alle basse frequenze. Trattandosi di un sospensione pneumatica, come lei dice, dubito possa scendere senza distorcere sotto i 70-60hz. Lei sa bene che diversi strumenti (organo in primis, ma anche tuba, fagotto, ecc.) emettono frequenze ben al di sotto dei 70hz. Credo che il suo impianto meriti quindi dei diffusori da pavimento di un certo livello. Ad esempio queste bellissime Tannoy Prestige Turnberry SE potrebbero fare al caso suo, data l’estetica simile a quella dei suoi attuali diffusori, il suono particolarmente adatto alla musica classica, l’estensione dichiarata fino a 34Hz (-6db) alle basse frequenze, e non ultima l’elevata sensibilità (93db), che ben si sposa con le sue amplificazioni valvolari. In alternativa, se vuole tenere i suoi diffusori attuali e risparmiare un bel po’, le suggerisco di aggiungere un paio di subwoofer attivi affiancandoli ai piedistalli dei suoi diffusori (uno per ciascun canale). Può regolare la frequenza di taglio ad orecchio senza passare per il crossover interno dei sub, oppure usare quest’ultimo. Con un po’ di pazienza e qualche prova vedrà che riuscirà a trovare l’integrazione perfetta dei sub. Le suggerisco un paio di questi Monitor Audio, che essendo a sospensione pneumatiche mi sembra possano ben integrarsi con il resto del suo impianto (anche a livello estetico dovrebbero andare bene). Resto a disposizione per qualsiasi chiarimento. Saluti, Francesco

  4. Daniel says:

    Salve, io utilizzo un mac collegato con una scheda audio della motu 896mk3 hybrid con un teac a-r600 e 2 jamo alto 120… ( ora purtroppo ho dovuto ripiegare con delle ciare autocostruite). Come si può immaginare compongo musica ( o almeno ci provo ) ma allo stesso tempo adoro ascoltarla ( vedi le tracce lossless per intenderci ) una delle jamo inizia a gracchiare con frequenze medie, e quindi per ora avevo pensato di sostituirle ( è da una 10 di anni che le ho ) il problema è che volevo trovare qualcosa di più performante in potenza, quindi da avere quei 20/30 wat in più ( se possibile ) e avere un suono uguale o meglio più nitido. Cosa mi consiglieresti? L’amplificatore non ha ingressi bilanciati xlr… Mi consigli di cambiarlo?
    Purtroppo io mi intendo solo di car hi-fi ( che ha poco a che fare) e di musica… Per l’home hi-fi devo ancora applicarmi da riuscire a venirci fuori a testa alta… Comunque quasi dimenticavo la futura stanza sarà una saletta da incisione di 3 metri per 3,7 metri con un soffitto un po’ particolare per la correzzione audio. ( la sonorità all’interno di quella stanza verrà regolata da professionisti e poi valutata da me :-p quindi dovrebbe essere abbastanza prossima alla perfezione per le registrazioni ) mentre la sala che uso ora è una sala normale di 4m per 4,5 corretta acusticamente e i diffusorisono posti a 1 metro circa dai muri e direzionate da far ascolto a 2,5 metri di distanza.

  5. Francesco says:

    Salve. Mi sono da poco ri-avvicinato al mondo dell’hi fi acquistando usati un amplificatore Rotel RA06SE con Focal Chorus 716V. Ho poi aggiornato un vecchio Lettore CD Sony con un Marantz CD6005. Alla fine ho aggiunto un Giradischi Project RPM 1.3 Genie con testine 2MRed. Pochi mesi fa ho preso un NAD 326Bee per tentare un miglioramento in gamma bassa e per limare un pò la gamma alta che nel Rotel risultava un pò tagliente. Pessimo risultato, deludente: perdita di dettaglio e di dinamica a vantaggio di un suono forse meno stancante ma decisamente meno appagante. Ulteriore cambio amplificatore (sempre dietro consiglio di esperti) con Rega Brio R. Ora il suono è veramente cambiato. Corposo, dettagliato, alti non invadenti ma presenti e dettagliati, bassi controllati ma non secchi, voci calde e non “in faccia”, immagine sonora più nitida. Il problema è che non “sento” la musica intorno a me. Sembra non riempire l’abiente. Ambiente: stanza arredata da circa 40mq. Impianto sul lato da 5.5ml (altro lato da 7.5ml). L’ambiente non è trattato acusticamente ma ho posizionato i diffusori a circa 50/60cm. dalla parete posteriore, 150cm. da quelle laterali e di conseguenza a circa 250cm. uno dall’altro. Il punto di ascolto sta a circa 250cm dai diffusori (triangolo equilatero). Per i 40mq della stanza il Brio R (50W RMS per canale in 8ohm e 73W su 4ohm) potrebbe essere un pò sottodimensionato, anche se suona bene? Vorrei una sua proposta per un sostituto dell’amplificatore o delle casse (potrebbero essere le Chorus ad essere poco musicali?) per un budget che non si discosti troppo dal valore di quello che vado a sostituire. Usato ben accetto. Grazie e se necessario chiarisco eventuali mie dimenticanze o imprecisioni. Saluti.

  6. Francesco says:

    Grazie del consiglio, cercherò di andarle a provare portando il mio amplificatore.
    Un’ulteriore domanda: avendo avuto solo le Focal Choerus 716V non ho mai potuto apprezzare la differenza con altri diffusori. Volendo descrivere le caratteristiche soniche di queste Focal, come potrebbe definirle?
    Grazie.

  7. Massimiliano says:

    Ciao, vorrei un consiglio su come evolvere in meglio modificando alcuni pezzi tra quelli che ho..ovvero jvc A-S3 stereo integrate amplifier (’70c.a.) casse ESB 25L D(’70 c.a.)giradischi Lenco L990DQ( sicuramente piu recente)ascolto un po di tutto ma piu che mai progressive…cosa mi consiglieresti? Ciao massi

  8. Luca.barberio@telecomitalia.it says:

    Buonasera
    Mi scuso in anticipo per la semplicità della mia richiesta
    Vorrei dotare di un sistema audio di qualità i due ambienti giorno della nuova casa
    Salone circa 25 mq collegato con il tinello di 25 mq da un corridoio 3mt x 2 mt
    A scelta Vorrei poter servire con la musica entrambe gli ambienti, oppure uno dei due a scelta. Nei due ambienti sono stati predisposti dei corrugati per il passaggio dei cavi di alimentazione dei diffusori, due corrugati per ogni ambiente che partono dalla zona destinata ad ospitare un mobile x l’impianto è terminano nei due angoli in alto della stanza.
    Per evitare diffusori ingombranti a terra Vorrei scegliere dei diffusori sospesi di piccola dimensione ma che garantiscano una ottima qualità della riproduzione.
    Budget entro i 1.500 / 2.000
    Anche usato.
    Grazie per l’aiuto e complimenti per il blog

  9. Roberto says:

    Ciao Francesco,
    Non mi intendo di hifi ma ho trovato questo blog e spero che tu mi possa aiutare.
    Ho da poco cambiato casa e vorrei rinnovare il mio impianto stereo in modo da poter ascoltare la musica in ogni stanza senza dover ricorrere all’impianto di filodiffusione.
    L’ideale sarebbe avere un sistema che mi permetta di riprodurre non solo i miei cd ma anche accedere a servizi tipo spotify. La mia idea era quella di posizionare lo stereo in soggiorno e poi prendere delle casse compatibili da posizionare nelle altre stanze. Faccio però fatica a trovare dei sistemi in cui la musica riprodotta dal cd possa essere trasferita alle casse collegate via wireless. Di solito trovo che solo la musica liquida è supportata in tal senso.
    Tu hai qualche prodotto da consigliarmi? Non essendo un audiofilo un buon entry price andrebbe benissimo.
    Grazie mille per la disponibilità.
    Ciao,
    Roberto

  10. Roberto says:

    Ciao Francesco,
    grazie per la risposta. In effetti Sonos è quello a cui stavo pensando.
    Dovendo però cambiare il mio attuale impianto stereo (ormai datato) pensavo di optare per un nuovo sistema che fosse già predisposto per il multi-room.
    Ad esempio avevo visto Bose Wave music system sound touch ma la musica proveniente dal CD non arriva alle casse via wireless. Puoi solo ascoltare la musica da internet.
    Hai qualche altro suggerimento da darmi su sistemi integrati che abbiano casse già compatibili con il sistema CD ?
    Grazie ancora!
    ciao,
    Roberto

  11. Questa è una soluzione semplice ed elegante, in modo da ottimizzare i costi. Non è l’unica possibile, ma per l’esigenza multi-room ti suggerirei di restare su “nucleo” Sonos per esperienza, qualità ed affidabilità.
    Lettore CD (esempio):
    http://www.amazon.it/gp/product/B007Y3OBOC/ref=as_li_ss_tl?ie=UTF8&camp=3370&creative=24114&creativeASIN=B007Y3OBOC&linkCode=as2&tag=franceflammi-21
    Sonos Connect Amp (predisposto multi-room):
    http://www.amazon.it/gp/product/B001DHPQTY/ref=as_li_ss_tl?ie=UTF8&camp=3370&creative=24114&creativeASIN=B001DHPQTY&linkCode=as2&tag=franceflammi-21
    Diffusori (esempio):
    http://www.amazon.it/gp/product/B002LPTH92/ref=as_li_ss_tl?ie=UTF8&camp=3370&creative=24114&creativeASIN=B002LPTH92&linkCode=as2&tag=franceflammi-21
    Per ogni altra stanza (diffusore Sonos Play 1 con un ottimo rapporto qualità/prezzo, eventualmente raddoppiabile per migliorare la stereofonia; poi esistono modelli superiori in base alle esigenze):
    http://www.amazon.it/gp/product/B00FSCNLME/ref=as_li_ss_tl?ie=UTF8&camp=3370&creative=24114&creativeASIN=B00FSCNLME&linkCode=as2&tag=franceflammi-21

  12. Francesco says:

    Buonasera
    Ho appena acquistato due componenti usati che mi hanno conquistato in passato, ampli naim nait 5si e lettore cd naim cd5 si, ma ho dubbi su diffusori e cavi (di segnale e potenza) da associare. La stanza dove sarà l’impianto è di 23mq, valuterei dei bookshelf perché ho una libreria aperta ai lati e dietro, ma potrei valutare anche delle tower se il risultato fosse nettamente superiore, il budget è di 2000 euro.
    Grazie in anticipo.

  13. Paolo Mari says:

    Buongiorno, dopo anni di abbandono vorrei riavvicinarmi al mondo hi fi. Del mio vecchio armamentario penso di potere salvare solo un thorens td 125 mk2 e un ampli harman kardon pm 640vxi. Vorrei qualche dritta, se possibile, sulla, scelta di un lettore cd e di due diffusori da pavimento per un budget complessivo di circa 1000 euro. O anche se mi suggerisce di cambiare ampli e/o giradischi. La ringrazio anticipatamente. Saluti. Paolo

    • Può tenere tranquillamente giradischi ed amplificatore. Per il suo budget, direi che una buona accoppiata potrebbe essere la seguente:

      Lettore CD:
      http://amzn.to/2gOuukV

      Diffusori:
      http://amzn.to/2heC8q0

      Sono prodotti che hanno ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali, per cui si va sul sicuro.

      Francesco

      • Paolo Mari says:

        Grazie mille per la sua risposta, seguirò il suo consiglio. I migliori saluti

      • paolo mari says:

        Buonasera, stavo acquistando come da sua indicazione i diffusori Tannoy eclipse 3 ma il rivenditore mi ha proposto un ex demo B&W XT8 per meno di € 1.000. Mi sembra di capire che non siano più in produzione ma che all’epoca del lancio si aggirassero sui € 3.000. Non ho trovato recensioni complete e vorrei sapere se possano essrre una alternativa valida alle Tannoy. Mi può dare un parere? Grazie. Paolo

  14. Stefano says:

    Buongiorno. Avrei intenzione di aggiornare il mio impianto assemblato diversi anni fa senza tener conto della compatibilità dei vari componenti che vado ad elencare: preamplificatore rotel Rc 971, amplificatore yamaha m2, lettore teac cd-p4500 e diffusori infinity referente 51i. Tutto questo insieme produce un suono molto potente,ma privo di sfumature, mi piacerebbe ottenere un suono molto più morbido ed avvolgente e sarei disposto visto che ora me lo posso permettere a sostituire qualche componente, ma questa volta vorrei evitare di fare lo stesso sbagllio. Secondo lei cosa potrei tenere e cosa cambiare, considerando un budget di circa 2.000 euro e che l ambiente è un locale mansardato di circa 20 metri quadri? La ringrazio infinitamente.

    • Cosimo says:

      Salve Francesco.
      Da inesperto chiedo il parere di un esperto quale è lei.
      Ho pensato di comprare un impianto così composto :
      Sorgente Harman Kardon HD 3700
      Amplificatore Marantz PM 6005 o 6006
      Diffusori Infinity SM 125 (quest’ultime usate da un mio amico)
      Vorrei se così gentile e disponibile un suo parere/consiglio

      La ringrazio anticipatamente

      • Ciao Cosimo,
        Dai un’occhiata ai più recenti best buy what hifi che trovi scorrendo in basso la seguente pagina Facebook :
        https://www.facebook.com/AltaFedeltaPerAmatori/
        Troverai anche i link diretti per l’acquisto.

        Spero di esserti stato utile.

        Francesco

      • Cosimo says:

        Ciao Francesco.
        Elac debut f6 quindi giusto ?
        Infinite grazie per il consiglio.
        Ci terrei comunque a precisare,
        Visto che ho dimenticato di scriverlo nel post precedente, che la stanza sarebbe circa 28/30 mq(pavimento 5×6 circa), ascolto per la maggiore Rock, Hard Rock e in parte anche Heavy e vorrei ottenere un suono di qualità (non punto sull’alto volume) che non stanchi dopo un’ora di ascolto.
        Vado quindi di Elac ?
        Riguardo Sorgente ed Amplificatore cosa ne pensa ?
        Per il budget dei diffusori vorrei comunque rimanere intorno ai 4/ 500 € se possibile.
        Ancora infinite grazie per la sua disponibilità e velocità di risposta

      • Per i diffusori puoi risparmiare andando su questi best buy di What Hifi:
        http://amzn.to/2qeR7HC

      • Per lettore CD e amplificatore :

        EISA AWARDS 2016: BEST EUROPEAN CD PLAYER 2016-2017
        Marantz CD6006
        http://amzn.to/2hLqdA9

        EISA AWARDS 2016: BEST EUROPEAN INTEGRATED STEREO AMPLIFIER 2016-2017
        Marantz PM6006
        http://amzn.to/2hr25oN

  15. Buongiorno Francesco
    Credo di aver trovato il post che cercavo, pieno di suggerimenti precisi ed attenti.
    Volevo chiederti un consiglio su quali casse poter considerare per l’ascolto soprattutto di musica classica, sono un musicista contrabbassista, con tante pretese e un piccolo budget…..attualmente ho una coppia di Deli Zensor 1 che hanno degli alti e dei medi che mi piacciono,ma per i bass sono un disastro. L’amp è uno Yamaha RX-V481 (che per te sarà forse non un granché). Stavo pensando di cambiare le casse con qualcosa di più robusto, delle torri? O aggiungere un sub?
    Grazie, antonio

  16. Pietro says:

    Salve, vorrei chiederle un consiglio relativo alla mia ricerca dei diffusori da pavimento da abbinare al mio impianto stereo; sono un amante delle musica prioritariamente in Vinile e CD, suono per diletto il basso elettrico (Fender P 70’s reissue, testata alla valve SoundCity del ’72 e cassa chiusa Ampeg 4×10) e non sono il classico audiofilo, nel senso che non cerco il suono freddo e analitico, ma qualcosa di più caldo, musicale e perché no, realistico, quasi live (suonando è una peculiarità che apprezzerei molto).

    I generi che prediligo sono il Rock nelle sue più svariate forme (Psych, Prog, Stoner, Doom, Grunge et similia), ma apprezzo anche il Blues ed il Jazz old school.

    L’ambiente di ascolto è il mio salotto, rettangolare 4,50×7,70 con soffitto 2,80mt e le casse dovrò posizionarle agli angoli del lato da 4,50mt a circa 20/30 cm dalla parete posteriore (reflex anteriore?).

    L’impianto che posseggo è composto da:
    – Ampli integrato Marantz PM6006;
    – Lettore CD/DAC Marantz CD6006;
    – Giradischi Thorens TD 280 MK II.

    Purtroppo in zona non ho grandi possibilità di ascolto, quindi dovrò un po’ buttarmi alla cieca, il budget è di circa 750€ per la coppia (ovviamente oltre al budget dovranno incontrare i favori estetici di mia moglie! 🙂 ), al momento mi incuriosiscono le Q acoustics 3050, le Elac Debut F5, le Klipsch r28f e le Indiana Line 650… quale potrebbe essere la scelta più azzeccata? Preferirei andare sul nuovo, ma non escludo l’ex demo (anche se dovrei prenderlo online a scatola chiusa), il tutto, ovviamente non solo fra questi pochi nomi.
    Nel ringraziarla in anticipo, la saluto cordialmente,
    Pietro

    • A “scatola chiusa”, mi fiderei del vincitore del premio EISA Award:
      https://www.eisa.eu/awards/elac-debut-f6/?lang=it

      Si trovano su Amazon a circa 840€ la coppia:

      http://amzn.to/2wIbb63

      Saluti,
      Francesco

      • Pietro says:

        Nel ringraziarla per il suggerimento, le chiedo se secondo lei possano riprodurre in maniera credibile le mie adorate basse frequenze senza dover aggiungere un subwoofer, visto che voglio tenere separato l’home theater dall’impianto stereo 2ch.
        Le mie attuali casse sono una coppia di Jbl tlx14, perfettamente funzionanti e che mi soddisfano come suono, ma, essendo in fase di trasloco e per cambiamento di spazi d’ascolto, mi trovo a doverle sostituire con dei diffusori da pavimento, in quanto questi sono da scaffale.
        Grazie ancora,
        Pietro

Leave a Reply to Stefano Cancel reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s